Drammaturgo tedesco. Sin dalla prima giovinezza si sentì portato verso il
teatro, drammatizzando
La signorina di Scuderi di E.Th. Hoffmann. Nel
1860 venne insignito del premio Schiller. Deve la sua prima notorietà al
dramma fatalista e borghese
Il guardaboschi ereditario (1850). Seguirono
una seconda tragedia,
I Maccabei (1854), un romanzo, la storia a tinte
cupe di una famiglia,
Tra cielo e terra (1855) e un idillio campagnolo.
La Heiterethei e il suo opposto (1854). Nel volume di saggi
Studi
shakespeariani raccolse i risultati dei suoi lunghi studi sulla natura e
l'essenza della poesia drammatica (Eisfeld 1813 - Dresda 1865).